Gli ostacoli che la coppia si trova a dover affrontare possono essere di diverso tipo a seconda della fase del ciclo vitale della famiglia (conflitti e incomprensioni durante la neo convivenza, coppia senza figli, nascita del primo figlio, compiti educativi verso i figli, crescita e distacco dai figli, lutto, ecc.). Il sostegno psicologico e psicoterapeutico alla coppia è un intervento finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme.
Il rapporto di coppia è un sistema dinamico, ricco di relazioni che si sviluppano su diversi piani e che coinvolgono numerose sfere della vita dell’individuo. La vita di coppia viene influenzata dalle relazioni con le famiglie d’origine, dal tipo di professionalità, dagli accordi economici più o meno espliciti, dalle amicizie o dalle scelte riguardanti il modo di utilizzare il tempo libero, dalla eventuale presenza di figli e da molti altri fattori.
Durante gli incontri si pone al centro dell’attenzione la relazione attraverso cui le persone esprimono la propria individualità; vengono analizzate le problematiche e costruiti obiettivi comuni per promuovere il benessere nella relazione con l’altro. Ci si orienta a favorire nuove modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni individuali. L’intervento ha come obiettivo la risoluzione del conflitto, il ripristino del dialogo e il benessere di ogni membro. L’ascolto e l’attenzione alle dinamiche della coppia permette di affrontare i conflitti nella ricerca di nuovi equilibri.
Si struttura generalmente in una fase iniziale durante la quale vengono analizzate le specifiche problematiche della coppia. L’obiettivo deve essere quello di costruire e condividere degli obiettivi utili a promuovere il benessere di ciascuno, all’interno della relazione con l’altro.
Il sostegno alla coppia è finalizzato alla comprensione ed elaborazione risolutiva del disagio avvertito dai partner, restituendo ad entrambi nuove possibilità di interazione, chiavi di lettura del problema alternative alle precedenti, nuove possibilità di scambio e incontro nel legame.
Questo percorso mira a favorire, tra i partner, la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali. L’intervento di sostegno, oltre al cercare la soluzione del problema (o del conflitto) presentato, mira al benessere di ognuno nella relazione di coppia e nel rispetto delle esigenze reciproche. Se non si gestisce la relazione con l’altro, in modo da valorizzarne l’esperienza dello stare insieme le conseguenze maggiormente prevedibili sono l’incomprensione, la frustrazione o il rancore.